
Immagine | Unsplash @EricWard - Importpharma.it
Trascorrere del tempo in compagnia di cani, gatti e ogni sorta di animale domestico può portare reali benefici alla salute degli esseri umani. Dal benessere mentale a quello fisico, vediamo quali sono gli aspetti positivi a cui dare importanza
Possedere un animale domestico può migliorare la qualità di vita di una persona.
Che si tratti di cani, gatti, criceti, pappagalli o qualsiasi altro animale, fa poca differenza: i benefici per la salute che derivano dal poter trascorrere qualche ora in compagnia di un altro essere vivente sono moltissimi.
A confermarlo sono sia studi medici che psicologici, i quali hanno dimostrato come il rapporto diretto con degli animali domestici possa portare reali vantaggi al benessere di una persona.
Vediamo quali e perché.
Gli animali domestici cambiano la vita delle persone
Gli effetti positivi che la pet-therapy, la cosiddetta “terapia degli animali”, riesce ad avere nel processo di cura di alcune malattie mentali e fisiche sono ormai riconosciuti in tutto il Mondo, ma a godere dei benefici che uno stretto rapporto con degli animali domestici può portare sono anche le persone sane, in salute.

Avere un animale con il quale trascorrere qualche ora della propria giornata può aiutare, infatti, a diminuire i livelli di stress derivanti da un pesante turno di lavoro, far sentire meno sole le persone che non vivono con altri essere umani e rendere più responsabile e altruista chi è solito pensare solo a se stesso.
Occuparsi di un animale domestico richiede un certo impegno, cura e attenzione, dal momento che si ha il dovere di garantire sussistenza e benessere di un altro essere vivente.
Un compito molto delicato, ma dai risvolti spesso benefici per chi lo compie.
È, infatti, comprovata come l’interazione con gli animali domestici possa aiutare a ridurre uno stato di ansia, depressione e stress, così come alleviare un senso di solitudine e spingere ad avere una vita fisica più attiva.
Passeggiare con il proprio cane in un parco, giocare con il proprio gatto, e così via, sono azioni che incentivano il movimento e permettono di tenersi più in forma, trascorrendo qualche ora all’aria aperta.
Passare del tempo con un animale, inoltre, può aiutare anche i bambini a rafforzare il proprio sistema immunitario, riducendo il rischio di sviluppare delle allergie, ma può anche regalare momenti di gioia alle persone più anziane, talvolta costrette a passare in solitudine le proprie giornate.
Insomma, gli animali domestici fanno bene alla salute dell’uomo. Sia dal punto di vista fisico che mentale.
Per questo, molti medici e specialisti consigliano spesso di imparare a convivere con un animale, così da poter iniziare a godere di tutti i benefici che il rapporto con un altro essere vivente può portare.
I benefici per l’uomo
Stando a un recente studio pubblicato dalla nota rivista Forbes, sarebbero almeno otto i motivi più che validi per scegliere di trascorrere del tempo con i propri animali domestici.

1. Migliora la forma fisica: avere un animale domestico permette spesso di compiere delle camminate in sua compagnia all’aria aperta, così da consentirgli di soddisfare i propri bisogni naturali e di giocare. Il pretesto perfetto per svolgere dell’attività fisica del tutto gratuita e tenere così più in forma il proprio corpo.
2. Riduce stress e ansia: è comprovato come giocare con un animale domestico porti a un rilascio di ossitocina, la quale è essenzialmente un’endorfina calmante capace di avere una serie di effetti benefici sulla salute degli esseri umani. Per questo, possedere animali domestici permette di ridurre ansia e stress.
3. Abbassa la pressione sanguigna e il colesterolo: l’attività fisica che si è portati a fare quando si trascorre del tempo con il proprio animale domestico può aiutare ad abbassare i livelli della pressione sanguigna e anche quelli del colesterolo. Maggiore movimento significa, infatti, maggiore salute.
4. Aiuta a responsabilizzarsi: dover badare a un animale domestico significa anche doversi responsabilizzare. Come ogni essere vivente, esso ha bisogno di cure e attenzioni, dal nutrimento al lavaggio, dallo svago al riposo. Prendersi cura degli animali domestici non è di certo un gioco ed è fondamentale svolgere sempre questa azione con attenzione.
5. Fa sentire più sereni: la compagnia che un animale domestico può offrire consente di sentirsi più calmi, felici e sereni. Allontana ansia e stress e fa sentire meno soli, consapevoli che si avrà sempre qualcuno con il quale poter trascorrere parte della propria giornata. Con cui fare avventure.
6. Aiuta a socializzare: possedere un animale domestico è molto utile a chi è timido e fa più fatica di altri a socializzare. Che si conversi direttamente con il proprio animale o che lo si utilizzi come pretesto per iniziare a parlare con altre persone, gli effetti positivi sulla salute mentale di una persona più riservata sono egualmente importanti. Avere degli animali domestici è considerato un ottimo modo per entrare in contatto con le persone, motivo per cui online si trovano diverse piattaforme di socializzazione e siti di incontri creati appositamente e che, come protagonisti assoluti, hanno proprio gli animali domestici.
7. Aiuta a formare più anticorpi: il contatto con un animale domestico, aiuta i bambini a sviluppare un maggior numero di anticorpi. A dimostrarlo è una ricerca statunitense pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, nella quale viene spiegato come possedere un cane durante la propria infanzia possa portare un bambino a sviluppare un sistema immunitario più efficace e a ridurre le allergie.
8. Aiuta nello sviluppo: possedere degli animali domestici facilita lo sviluppo emotivo, soprattutto nella fase infantile della propria vita e in tutti quei soggetti affetti da un deficit di attenzione o con problemi di sviluppo. Accarezzare un animale può permettere a chi compie questa azione di sentirsi più rilassato e di sviluppare, quindi, come conseguenza, maggiori abilità sociali. Sono molti i bambini che si concentrano più facilmente se sono stati abituati a vivere con degli animali.
Otto punti che dimostrano come il rapporto diretto con un animale domestico possa davvero cambiare la vita delle persone, portando benefici a livello della salute mentale e fisica.
Ciò non significa, però, che chiunque dovrebbe acquistare subito un animale.
Fondamentale è chiedersi prima se si hanno i mezzi economici, il tempo materiale e le strutture necessarie per poterlo accudire e soddisfare i suoi bisogni naturali.
Così come ogni essere vivente, gli animali domestici vanno rispettati e trattati con amore. Sempre!