Cisti ovariche, cosa sono e cosa succede se si rompono?

Le ovaie, centro del sistema riproduttivo femminile, devono essere monitorate, data la frequenza al formarsi di cisti: di cosa si tratta?

Il centro del sistema riproduttivo femminile è costituito dalle ovaie. Si tratta, in senso lato, di due piccole ghiandole a forma di mandorla, situate nella cavità pelvica, responsabili della produzione e rilascio di ovuli, nonché della sintesi di importanti ormoni come gli estrogeni e il progesterone.

Tuttavia, è molto comune che le donne sperimentino problemi legati alle ovaie, comenel caso delle cisti ovariche, ovvero sacche piene di liquido che si sviluppano all’interno della ghiandola ovarica che possono variare in dimensione e natura. Queste cisti possono essere innocue e riassorbirsi spontaneamente, ma in alcuni casi possono causare sintomi o complicazioni che richiedono trattamento medico. Pertanto, è essenziale comprendere la natura della cisti per riuscire ad intervenire al meglio.

Come si diceva, la presenza di cisti ovariche è comune tra le donne, e nella maggior parte dei casi, non causano sintomi significativi o complicazioni, spesso risolvendosi spontaneamente nel giro di alcuni mesi senza necessità di trattamento.

È importante notare che la stragrande maggioranza delle cisti ovariche è benigna e raramente si evolve in tumori cancerosi, soprattutto nelle donne al di sotto dei 50 anni. Sebbene la scoperta di una cisti possa causare preoccupazioni, è fondamentale riconoscere che la maggior parte di esse non rappresenta una minaccia grave. Le cisti ovariche possono talvolta causare dolore, ma non sempre. Diagnosi occasionali possono avvenire durante esami ecografici effettuati per altre ragioni. Pertanto, è essenziale essere consapevoli dei sintomi e delle diverse tipologie di cisti ovariche che potrebbero segnalare problemi più seri. Allo stesso modo, è di vitale importanza per le donne sottoporsi regolarmente a visite ginecologiche di controllo per preservare la propria salute riproduttiva. 

Cosa sono le cisti ovariche

Secondo la loro definizione scientifica, le cisti ovariche sono escrescenze che si formano sulle ovaie, i due organi responsabili della produzione e maturazione degli ovuli femminili, noti come ovociti. Questi organi, situati bilateralmente rispetto all’utero e collegati a esso attraverso le tube di Falloppio, svolgono un ruolo chiave nel sistema riproduttivo femminile.

Le ovaie sono delle ghiandole soggette a un’incessante e ciclica attività di produzione di ovociti, un processo strettamente associato alla fertilità della donna e influenzato dagli ormoni sessuali che regolano la formazione e la maturazione dei follicoli. Gran parte delle cisti ovariche che si sviluppano derivano proprio da questa attività fisiologica. In questo caso, dunque, si parla comunemente di cisti funzionali, che possono essere distinte in due categorie principali: cisti follicolari, che si formano durante la fase di crescita del follicolo ovarico, e cisti luteiniche, che si originano nella fase successiva del ciclo mestruale.

Apparato riproduttivo femminile
Apparato riproduttivo femminile | PIXABY @LJNovaScotia

Tuttavia, esistono anche cisti ovariche che non sono strettamente legate al ciclo mestruale, ma rappresentano vere e proprie neoformazioni dell’ovaio. In questa categoria, rientrano le cisti endometriosiche, associate alla presenza di tessuto endometriale all’interno delle ovaie, i cistoadenomi sierosi o mucinosi, costituiti da una crescita anomala di cellule epiteliali, e le cisti dermoidi, che possono contenere una varietà di tessuti, inclusi capelli, denti e altri elementi non tipici dell’ovaio.

Sebbene a volte siano del tutto assenti, i sintomi associati alle cisti ovariche possono variare notevolmente in base alla dimensione e alla tipologia della cisti, ma in generale comprendono:

  • dolore addominale, noto come dispareunia, specialmente durante i rapporti sessuali;
  • spotting, ovvero perdita di sangue vaginale anomala tra un ciclo mestruale e l’altro;
  • alterazioni del ciclo mestruale;
  • sensazione di pesantezza, pressione e gonfiore addominale;
  • aumento della frequenza di minzione, soprattutto quando la cisti è di dimensioni considerevoli e preme sulla vescica, con eventuali sintomi correlati come difficoltà a svuotare completamente la vescica;
  • difficoltà durante l’evacuazione intestinale a causa della pressione esercitata sugli organi adiacenti;
  • stanchezza.
  • mal di testa;
  • Nausea, vomito o problemi digestivi.
  • Aumento di peso.

È importante notare che una cisti ovarica ha maggiori probabilità di causare dolore o altri sintomi se:

  • Aumenta di dimensioni in modo significativo
  • Sanguina
  • Si rompe
  • Interferisce con l’apporto di sangue alle ovaie
  • Viene colpita o irritata durante i rapporti sessuali
  • Si torce o causa la torsione delle tube di Falloppio.

Poiché i sintomi delle cisti possono variare notevolmente, è fondamentale consultare un medico se si sospetta la presenza di una cisti ovarica o all’insorgere di sintomi sospetti per avere una valutazione accurata e un piano di trattamento terapeutico appropriato.

Rottura cisti ovarica: cosa fare

Come abbiamo premesso, le cisti ovariche sono spesso innocue e non provocano dolore. In particolare, le cisti funzionali tendono a riassorbirsi spontaneamente entro uno o due cicli mestruali. Se gli esami medici confermano che la cisti è di natura benigna e non causa sintomi, di solito è sufficiente effettuare monitoraggi periodici mediante ecografie per valutare le dimensioni e l’aspetto della cisti. In alcuni casi, il medico può prescrivere contraccettivi orali per favorire il riassorbimento o la riduzione del volume della cisti, riducendo anche il rischio di formazione di nuove cisti e lo sviluppo del cancro ovarico.

Tuttavia, il medico può optare per un intervento di asportazione chirurgica quando le cisti aumentano di dimensioni o mostrano modifiche nella loro morfologia, il che potrebbe indicare una potenziale natura maligna o borderline. In presenza di cisti ovariche maligne, potrebbe essere necessario rimuovere non solo l’ovaio coinvolto, ma anche l’utero e l’ovaio controlaterale per preservare la salute della paziente.

Visita ginecologica
Visita ginecologica | PIXABY @orzalaga

Le complicanze legate alle cisti ovariche sono strettamente correlate alle circostanze che portano alla formazione di tali cisti. Il rischio di complicazioni aumenta in presenza di determinate situazioni, tra cui:

  • sanguinamento: quando una cisti ovarica sanguina, può provocare dolore addominale intenso e sanguinamento interno;
  • rottura;
  • variazioni nella massa o nella conformazione che potrebbero essere indicativi di un cancro;
  • torsione ovarica: le cisti di dimensioni considerevoli possono causare la dislocazione dell’ovaio dalla sua posizione pelvica abituale, aumentando il rischio di torsione ovarica, un evento doloroso in cui l’ovaio si torce su se stesso.

La rottura di una cisti ovarica può manifestarsi con un sintomo caratteristico, ovvero un improvviso e acuto dolore localizzato su uno dei lati del basso addome, corrispondente al lato in cui si trova la cisti. Tuttavia, è importante notare che la rottura di una cisti può anche essere del tutto asintomatica.

La rottura di una cisti può verificarsi a causa di diversi fattori, tra cui traumi, attività fisica intensa, rapporti sessuali o altre circostanze. Nella maggior parte dei casi, questa situazione è autolimitante e richiede solamente una sorveglianza attiva e, se necessario, farmaci per alleviare il dolore.