I+canditi+fanno+male%3F+Quel+che+bisogna+sapere+prima+di+mangiare+il+panettone
importpharmait
/i-canditi-fanno-male-quel-che-bisogna-sapere-prima-di-mangiare-il-panettone/amp/
Alimentazione

I canditi fanno male? Quel che bisogna sapere prima di mangiare il panettone

La frutta candita, o “canditi”, rappresenta una prelibatezza dolce dal lungo percorso storico. Originariamente sviluppata per prolungare la conservazione della frutta fresca, questa delizia è parte integrante del panorama culinario, affiancando altre forme di conservazione come frutta sciroppata, essiccata o sotto spirito. Ma come comportarsi di fronte alla quantità di canditi che idealmente si possono consumare nel periodo natalizio?

Un processo di conservazione

L’invenzione della canditura affonda le radici nella necessità di conservare la frutta fresca oltre il periodo di maturazione. Originariamente praticata in epoca romana e diffusa successivamente dagli arabi, la canditura ha attraversato secoli e culture. In Italia, in particolare in Sicilia, le tradizioni islamiche hanno lasciato un’impronta indelebile nella pratica della canditura, che si è evoluta nel corso dei secoli. Il termine “canditura” ha origini arabe, derivante dal sanscrito, e si riferisce al processo di conservazione sotto miele o sciroppo di palma. L’introduzione di questa pratica in Europa è stata facilitata dalla rete commerciale veneziana e genovese intorno al X secolo, contribuendo a diffondere la delizia della frutta candita.

Nutrizione tra freschezza e dolcezza concentrata

Dal punto di vista nutrizionale, la frutta fresca offre un profilo salutare appartenente al VI-VII gruppo alimentare, ricca di vitamine A e C, acqua, fibre e minerali come il potassio. Tuttavia, durante il processo di canditura, si verificano notevoli cambiamenti. I canditi sono infatti prevalentemente composti da zucchero, costituendo circa il 75% della loro composizione. Ogni fetta di cedro candito o una manciata di cubetti di canditi può apportare fino a 300 calorie, rendendoli un piacere goloso che richiede attenzione nelle quantità consumate. La frutta candita, pur mantenendo una discreta quantità di fibre, subisce così un aumento significativo di zuccheri solubili, portando a un notevole incremento calorico. L’acqua diminuisce, insieme a minerali, vitamine e antiossidanti. Questo rende la frutta candita meno adatta a regimi dietetici specifici, come quelli contro il sovrappeso, il diabete di tipo 2 e l’ipertrigliceridemia.

La frutta candita nei dolci e nel Panettone

In Italia tutti conoscono la Cassata Siciliana e il Panettone. Questi dolci, testimoni di storia e cultura, devono gran parte del loro fascino all’uso sapiente dei canditi, che conferiscono loro un’appetibilità visiva e gustativa unica.

La Cassata Siciliana è una creazione culinaria che unisce sapori ricchi in un’esperienza sensoriale straordinaria. I canditi giocano un ruolo chiave in questa delizia, contribuendo a una presentazione visiva affascinante e a una dolcezza intensa. La decorazione intricata di fiori e foglie di cedro candito sulla Cassata è un’espressione artigianale che rispecchia la cura per la tradizione. La frutta candita, composta da arance, cedro e ciliegie, è distribuita tra gli strati di pan di Spagna e ricotta, creando un connubio di sapori e colori. Durante la preparazione, lo sciroppo agli agrumi, arricchito dalle scorze candite, conferisce un tocco di umidità e profumo agrumato al dolce.

Immagine | unsplash @vickyng – importpharma.it

Il Panettone si distingue per la sua ricchezza di aromi e consistenze. I canditi, parte integrante della ricetta, aggiungono un tocco fruttato e colorato. Nell’impasto del Panettone, pezzetti di arance e cedro candito si distribuiscono uniformemente, regalando sorprese di sapore. Molte varianti includono anche uvetta imbevuta e pezzetti di ciliegie candite, creando un equilibrio tra dolcezza e vibrante sapore fruttato. La decorazione con glassa zuccherata e frutta candita sulla parte superiore completa l’invitante presentazione.

Ma occhio alle calorie: quelle presenti nel panettone possono variare in base alle dimensioni della fetta e agli ingredienti specifici utilizzati nella sua preparazione. Tuttavia, possiamo calcolare che una fetta di panettone (circa 100 grammi) fornisca generalmente circa 300-350 calorie. Questi valori possono cambiare a seconda degli ingredienti aggiunti, come canditi, uvetta o cioccolato, e delle dimensioni specifiche del panettone. Più farcito è, più il panettone in questione sarà calorico.

Occhio ai denti!

Da un punto di vista odontoiatrico, i canditi possono rappresentare una minaccia per la salute dentale, in particolare per coloro che sono predisposti alla carie. Lo zucchero presente nei canditi può attaccare la superficie dura dei denti, contribuendo alla formazione di carie. Pertanto, una buona igiene orale è essenziale per chi ama indulgere in questi deliziosi dolci natalizi.

Il processo di canditura: osmosi e conservazione magica

La canditura è un processo basato sull’osmosi, sfruttando il diverso gradiente di concentrazione tra il frutto e lo sciroppo. Gli zuccheri solubili richiamano acqua fuori dalle cellule vegetali, portando ad un aumento del volume zuccherato della frutta. Questo processo, se eseguito correttamente, garantisce una conservazione efficace. La canditura può avvenire a caldo o a freddo, con la seconda opzione che preserva meglio gli aromi della frutta fresca. La ricetta casalinga richiede pazienza e un processo di preparazione accurato, tra cui la sbucciatura, il taglio e l’immersione nello sciroppo, seguito dalla continua aggiunta di zucchero fino al termine della trasformazione.

Sebbene la frutta candita porti con sé una tradizione culinaria ricca e deliziosa, è importante consumarla con moderazione. L’elevato contenuto di zuccheri solubili la rende meno adatta a diete specifiche e può contribuire a un aumento del carico glicemico.

Apprezzare la frutta candita come parte di un’esperienza culinaria equilibrata è la chiave per godere appieno dei suoi sapori unici senza compromettere la salute. Con un’attenzione consapevole alla quantità e una creatività in cucina, è possibile integrare questa prelibatezza nella dieta quotidiana, continuando a celebrare la magia della canditura nel panorama gastronomico.

Come funziona la candidatura industriale

La produzione industriale di frutta candita è un processo complesso che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Il processo inizia con la preparazione accurata della frutta, che include operazioni come il lavaggio, la sbucciatura, la mondatura e il taglio, garantendo che la materia prima sia pronta per la trasformazione successiva. La frutta preparata viene collocata in autoclavi da canditura insieme a uno sciroppo saturo. Gli autoclavi sono contenitori ermetici mantenuti a una pressione inferiore a quella atmosferica. Questo ambiente pressurizzato riduce il punto di ebollizione dello sciroppo, contribuendo a ottenere la giusta consistenza durante la canditura. Successivamente, la frutta e lo sciroppo vengono riscaldati a una temperatura controllata di 55-60 °C. Questo processo prosegue fino al raggiungimento della consistenza desiderata per i canditi. È importante notare che i canditi industriali risultano più gommosi rispetto a quelli prodotti a livello casalingo a causa dell’ampio utilizzo di glucosio.

Per conferire sapore, colore e garantire la conservazione, vengono aggiunti additivi alimentari come coloranti, aromatizzanti e conservanti come gli ascorbati e l’anidride solforosa. Questi componenti migliorano le caratteristiche organolettiche dei canditi e ne estendono la shelf life. Durante tutto il processo, vengono effettuati rigorosi controlli di qualità per garantire che i canditi soddisfino gli standard stabiliti. Questi controlli possono riguardare consistenza, colore, sapore e sicurezza alimentare. Una volta completato il processo di canditura, la frutta viene confezionata in modo sicuro e attraente per preservare la freschezza e garantire che il prodotto raggiunga i consumatori in condizioni ottimali.

Può interessarti anche: Non si è mai sazi per il dolce? Ecco la spiegazione scientifica

Alessia Manoli

Recent Posts

Sconti nei ristoranti, ecco il nuovo progetto del Governo

"Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più" è l’iniziativa che il…

11 mesi ago

Porridge, perché è la colazione preferita degli sportivi e come si prepara

Il porridge, alimento multifunzione: da colazione energetica a pasto pre o post workout, scopriamo perché…

11 mesi ago

Quanta acqua bisognerebbe bere al giorno?

Bere abbastanza acqua ogni giorno è fondamentale per permettere all’organismo umano di svolgere numerose funzioni…

11 mesi ago

Dimagrire senza dieta, le abitudini che fanno perdere peso

Oltre a seguire delle diete specifiche, esistono diversi modi per iniziare a perdere peso in…

11 mesi ago

Patch occhi, come funzionano e quali sono i migliori

Patch occhi: cosa sono e acosa servono? Quanti tipi ne esistono? Ormai li usano molto…

11 mesi ago

Alimenti per dormire meglio, promossi e bocciati

Ciò che si mangia ha ricadute considerevoli anche sulla qualità del sonno. Esistono alimenti che…

11 mesi ago